Compiti della Consulta plenaria
Con riguardo alle materie socio-assistenziali e a quelle dell'integrazione socio-sanitaria, la Consulta plenaria supporta il confronto e il dibattito tra tutti i soggetti di cui all’art. 3, comma 3,
lett. d) e d) bis della legge provinciale e quelle rappresentative delle Professioni socio-assistenziali, nelle seguenti attività:
- trattazione di specifiche tematiche e problematiche;
- elaborazione di proposte di iniziative per il non profit, compreso il volontariato;
- elaborazione di proposte di iniziative per la formazione del personale operante nel campo socioassistenziale e per l’attuazione della legge provinciale;
- concorso all'individuazione di priorità nella programmazione di iniziative per l'attuazione della legge provinciale o di altre iniziative sociali e socio-sanitarie da proporre alla Provincia;
- promozione e supporto al confronto tra tutti i soggetti di cui all’art. 3, comma 3, lett. d) e d) bis della legge provinciale e le Professioni socio-assistenziali, al fine di concertare programmi o progetti operativi improntati alla metodologia del lavoro di rete;
- proposta di iniziative volte a sperimentare o a potenziare l’integrazione delle attività del volontariato con i servizi socio-assistenziali o socio-sanitari gestiti in via diretta dagli enti pubblici o avvalendosi della collaborazione degli altri soggetti di cui all’art. 3, comma 3, lett. d) e d) bis della legge provinciale;
- promozione di attività di ricerca, studio e sperimentazione di buone prassi da diffondere sul territorio e di metodologie innovative di lavoro sociale;
- designazione di due tra i cinque componenti rappresentanti del terzo Settore nel Comitato provinciale delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 11, comma 4, lett. f), n. 2, della legge provinciale;
- espressione di pareri e valutazioni su programmi e progetti di interventi sociali o di altre iniziative di attuazione della legge provinciale, su richiesta della Provincia.
La Consulta ristretta e la Provincia possono concordare ulteriori compiti specifici della Consulta plenaria, in coerenza con quanto stabilito dalla Delibera n. 1716 del 25/10/2024